speciale station to station speciale

SPECIALE Station to Station: Cartoline dall’Inferno

Quest’anno è ricorso il quarantesimo anniversario della pubblicazione dell’album Station to Station, uscito nel 1976. Walter Bianco, in uno speciale approfondimento, racconta e analizza l’album.

Il 23 Gennaio 1976 David Bowie pubblicava uno dei suoi album più affascinanti, perfetto ponte tra quello che era venuto prima e la sperimentazione avanguardista che sarebbe avvenuta dopo con la trilogia: Station to Station.

Walter Bianco, amministratore della pagina Facebook David Bowie Fans Italia e nostro collaboratore, approfondisce l’album dalla sua genesi fino alla grande eredità che ha lasciato.

station to station“Station to Station si staglia con un suo spazio unico e peculiare nella discografia bowieana: sebbene non abbia né la rivoluzionaria carica innovativa dei due album successivi, Low e “Heroes”, né l’accattivante ruffianeria black del suo predecessore, Young Americans, esso ne rappresenta il trait d’union fondamentale, senza il quale non si comprenderebbe come si sia potuti passare da Fascination a Warszawa nell’arco di appena due anni: nei sei brani che lo compongono si realizza un equilibrio perfetto, ancorché precario, tra ritmiche funky e spinte rock, tra accenni motorik ed implacabili pulsioni disco, tra ballad dalle sfumature soul ed implacabili chitarre bianche, a creare un pastiche sonoro che miracolosamente è percorso e sostenuto da una coerenza interna tale da renderlo credibile e godibile.
Inoltre, con i suoi testi enigmatici, le sue atmosfere intrise di distaccata solitudine ed algido disincanto, di disperato desiderio di redenzione ed oscuri richiami alle ossessioni private del suo autore, è un viaggio affascinante nello spirito tormentato dell’artista e nel suo faticoso percorso di emersione dalle tenebre”.

Per leggere lo speciale cliccate sull’immagine sotto.

station to station speciale

Condividi Bowie

Chi è VG Crew

La Crew di VG è formata da Daniele Federici e Paola Pieraccini. Daniele Federici è organizzatore di eventi scientifici ed è stato critico musicale per varie testate, tra cui JAM!. E'autore di un libro su Lou Reed del quale ha tradotto tutte le canzoni, prima di farlo con quelle di Bowie. Paola Pieraccini, imprenditrice fiorentina, è presente su VG fin dall'inizio e lo segue dagli anni '70. Entrambi hanno avuto modo di incontrare Bowie come rappresentanti di VG.

Guarda anche

LAVORI IN CORSO

Come avrete potuto notare, al momento ci sono parecchi problemi sulla home page del sito, …

Iscriviti
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Commenti in linea
Vedi tutti i commenti