Un demo inedito di Let’s Dance è stato messo a disposizione sulle piattaforme digitali per festeggiare quello che sarebbe stato il 71esimo compleanno di David Bowie.
Let’s Dance Demo è la sorpresa che era stata anticipata da DavidBowie.com tramite alcuni teaser e che è stata svelata in occasione di quello che sarebbe stato il 71esimo compleanno di Bowie, portando avanti la tradizione degli ultimi anni di un regalo ai fan per l’8 Gennaio.
Un regalo molto apprezzato perchè si tratta di una versione demo di Let’s Dance, uno dei maggiori successi di Bowie, mai sentita prima. E perchè, pur trattandosi di un demo, ci offre una splendida interpretazione vocale.
Nel 1982 Nile Rodgers, quello che poi sarebbe stato il produttore dell’album, raggiunse Bowie in Svizzera per un ascolto preliminare delle canzoni che avrebbero fatto parte di Let’s Dance.
Ispirati dalle nuove canzoni che Bowie aveva scritto, la coppia decise di registrare subito qualche demo. Vista l’estemporaneità della cosa, mancava una band. Bowie chiamò il suo amico Claude Nobs (che è morto anche lui il 10 Gennaio, ma del 2013), organizzatore del locale Montreux Jazz Festival, per avere suggerimenti su musicisti disponibili. Arrivarono un chitarrista e un batterista (ancora senza un nome) e il bassista di origine turca Erdal Kızılçay che diventerà un collaboratore per diversi anni.
Poco più di 35 anni fa quindi, il 19 e il 20 dicembre 1982, la band entrò nei Mountain Studios di Montreux e il primo giorno registrarono una versione demo funky di Let’s Dance, missata e pubblicata ora per la prima volta.
Il ricordo di Erdal Kızılçay
Erdal Kızılçay ha ricordato con affetto e nostalgia quei tempi: “Ho avuto il privilegio di avere una carriera stupenda, ma la mia collaborazione con David Bowie è nei primissimi posti della lista delle cose più importanti della mia vita lavorativa. Questo demo dà a voi fan uno sguardo dall’alto dell’inizio di quella collaborazione. Mi sono alzato la primissima mattina a Montreal con David che mi squadrava, Aveva una chitarra acustica in mano e esclamò ‘Nile, caro, penso che questa sia una hit!’ .
Questa registrazione fu il primo indizio di quello che potevamo fare insieme, quando presi la sua versione folk e la riarrangiai in qualcosa che il mondo intero avrebbe presto cominciato a ballare, e sembra non abbia mai smesso di ballare, per gli ultimi 35 anni. Divenne l’impronta non solo per il brano ma per l’intero album.
Se là fuori c’è il secondo chitarrista e il batterista, per favore fateci sapere chi siete!
Il periodo che abbiamo passato a missare il brano proprio prima di Natale è stato pieno di lacrime, perchè sentivamo come se David fosse nella stanza con noi. Buon compleanno David, ti voglio bene e manchi a tutti quanti!”.
Proprio alla fine della traccia, si può sentire Bowie ridere e dire “That’s it, that’s it! Got it, got it” (ci siamo, ci siamo! L’abbiamo trovata, l’abbiamo trovata!”.
Quattro mesi dopo il brano avrebbe conquistato il mondo. Potete ascoltarla con Spotify qui sotto.
Ascolta Let’s Dance Demo
DAVID BOWIE – LET’S DANCE (DEMO)
(David Bowie)
Prodotto: David Bowie e Nile Rodgers
Ingegnere del suono: David Richards
Registrato: Mountain Studios, Montreux, Svizzera
Data: 19 Dicembre 1982
Missato da: Nile Rodgers e Russell Graham ai Le Crib Studio, Novembre 2017
Arrangiamenti: David Bowie e Nile Rodgers
Voce: David Bowie
Chitarra: Nile Rodgers
Basso: Erdal Kızılçay
E’ disponibile inoltre sulle piattaforme iTunes, Deezer, Music Unlimited, Apple Music tramite questo link.