Lodger Symphony Philip Glass David Bowie

Lodger Symphony: Philip Glass completa la trilogia

Philip Glass completerà la sua trilogia ispirata a David Bowie con la Lodger Symphony, prevista per Maggio 2019.

Lodger SymphonyLodger Symphony chiuderà la trilogia di Philip Glass,che ricalca quella berlinese di Bowie. Sono passati ventidue anni dall’ultima composizione ispirata a Bowie, la Heroes Symphony del 1997 che aveva fatto seguito alla splendida Low Symphony del 1992.

La premiere europea sarà al Southbank Centre nel Maggio 2019, eseguita dalla London Contemporary Orchestra e dall’organista James McVinnie. Il progetto di completare la trilogia e di comporre una Sinfonia basata sull’album del 1979 era stata discussa con lo stesso Bowie prima della sua scomparsa.

Low SymphonyI due musicisti erano amici di lunga data e hanno ammirato l’uno il lavoro dell’altro per molti decadi. “Le due sinfonie ovviamente erano intese come parte di una trilogia, proprio come lo erano gli album di Bowie e Eno” ha dichiarato nel 2016 poco dopo la morte dell’amico. “Abbiamo parlato, alcuni anni fa, sul realizzare la terza sinfonia basata su Lodger e l’idea non è del tutto scomparsa“.
L’ottantenne compositore ha aggiunto poche settimane fa: “per gli ultimi due decenni ho sperato di avere l’opportunità di completare la trilogia di sinfonie. Sono felicissimo di avere l’opportunità di comporre la Lodger Symphony e altrettanto felice che sarà ascoltata a Londra al Souhtbank Centre“.

Il lavoro è stato infatti commissionato da Southbank Centre, Los Angeles Philharmonic Orchestra e dalla Dresden Philharmonic Orchestra. La prima mondiale si terrà a Los Angeles. A Londra, sarà condotta da Hugh Brunt e Robert Ames.

Se finora non avete mai avuto modo di ascoltare le due sinfonie di Glass, è questo il momento di rimediare. Qui sotto potete ascoltarle. E correte ad acquistare i CD.

LOW SYMPHONY

HEROES SYMPHONY

 

Condividi Bowie

Chi è VG Crew

La Crew di VG è formata da Daniele Federici e Paola Pieraccini. Daniele Federici è organizzatore di eventi scientifici ed è stato critico musicale per varie testate, tra cui JAM!. E'autore di un libro su Lou Reed del quale ha tradotto tutte le canzoni, prima di farlo con quelle di Bowie. Paola Pieraccini, imprenditrice fiorentina, è presente su VG fin dall'inizio e lo segue dagli anni '70. Entrambi hanno avuto modo di incontrare Bowie come rappresentanti di VG.

Guarda anche

LAVORI IN CORSO

Come avrete potuto notare, al momento ci sono parecchi problemi sulla home page del sito, …

Iscriviti
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Commenti in linea
Vedi tutti i commenti