Ziggy Stardust Festival è l’omaggio di Bari per il 50° anniversario dell’album Ziggy Stardust. Un mese di eventi, incontri, due mostre e un concerto presentati dall’Università di Bari.
Proseguono le celebrazioni per il cinquantennale della pubblicazione dell’album di David Bowie The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars.
Dopo Monsumanno Terme, anche Bari rende omaggio all’artista Bowie, non solamente dal punto di vista musicale, e lo fa coinvolgendo l’Università e dedicando a Bowie un Festival che si svolgerà per l’intero mese di giugno tra mostre, conferenze e concerti.
Lo scopo è quello di far emergere la poliedrica personalità artistica di Bowie, in occasione dell’anniversario di uno dei suoi album più iconici.
Il personaggio di Ziggy ci sembra ancora più attuale nel mondo di oggi: un messia proveniente con il suo gruppo (The Spiders) da Marte per salvare, con le sue canzoni, il genere umano da una tremenda catastrofe che avrebbe distrutto la Terra nel giro di cinque anni. Ma Ziggy è anche un personaggio pensato in termini teatrali, arti visive, fotografia, moda, architettura che ancora oggi a distanza di 50 anni, continua ad avere un grande impatto in ambito artistico, musicale e anche sociale.
Il Festival è presentato dal Centro Interuniversitario di Ricerca per il Teatro, le Arti Visive, la Musica e il Cinema dal titolo: DAVID BOWIE, Mostre, Conferenze, Concerti e si terrà a Bari nel Centro Polifunzionale Studenti Uniba (Ex Palazzo Poste) dal 1 al 30 Giugno 2022. Oltre a interventi di studiosi (e artisti) di fama internazionale – tra cui Will Brooker, Eoin Devereux, Dennis Flannery, Rita Rocca, Matteo Ceschi – il Festival ospiterà alcune mostre e un concerto:
BOWIE VISION, mostra ideata da Rita Rocca e curata dal maestro Mario Romani che ha riunito il meglio degli artisti di A.I.R. – Aerografisti Italiani Riuniti. Già esposta in una edizione più ampia da aprile a novembre 2021 al Mac’n Museo nazionale di Arte Contemporanea di Monsummano Terme; viene qui presentata un’interessante e rappresentativa selezione di una collezione più vasta di 50 opere.
FIVE YEARS. ABITARE BOWIE, mostra di lavori di eco-design a cura dell’Architetto e Designer Fanny Francesca Cavone.
THE ECHO CHAMBER ORCHESTRA plays ZIGGY STARDUST, concerto in cui alcuni dei più interessanti jazzisti italiani contemporanei eseguiranno in prima nazionale l’intero album del 1972 in un’unica suite.
Allora appuntamento a Bari!!! Memory of a Free Festival !
ZIGGY STARDUST FESTIVAL – PROGRAMMA
MERCOLEDI’ 1° GIUGNO David Bowie: Ascolto, Ecologia, Sostenibilità
Ore 9:00: Centro Polifunzionale Studenti, Sala Leogrande
Saluti: Prof. Stefano Bronzini, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Prof. Paolo Ponzio, Direttore del Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica, Prof. Mario Cardona, Direttore del Centro Interuniversitario di Ricerca per il Teatro, le Arti Visive, la Musica e il Cinema.
Intervengono: Giuseppe Pirlo, Delegato alla sostenibilità – Università degli Studi di Bari Aldo Moro, “Università e sostenibilità” – Matteo Ceschi, International Photography Collective, Milano, “Note per salvare il pianeta” – Pierpaolo Martino, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, “Leggere Ziggy. Bowie e la letteratura inglese: da George Orwell a Hanif Kureishi” – Will Brooker, Kingston University, London, “Why Bowie Matters”
Ore 11:30: Inaugurazione della mostra “Bowie Vision. Musica per i tuoi occhi.” Esposizione di lavori a aerografo a cura di Mario Romani, da un’idea di Rita Rocca.
GIOVEDI’ 16 GIUGNO 1972-2022. Ziggy Stardust at 50
Ore 9:30, Centro Polifunzionale Studenti, Sala Leogrande
Saluti delle autorità comunali – Inaugurazione della mostra “Five Years. Abitare Bowie.” Esposizione di opere d’arte & design sostenibile a cura dell’Architetto Fanny Francesca Cavone
Ore 10:00: Chair Pierpaolo Martino – Eoin Devereux, University of Limerick, Irlanda: “Clowning about: Bowie/Beckett/Yeats” – Denis Flannery, University of Leeds, UK: “The Labels and the Labels”
Ore 11:30: Proiezione del Film London Boy (2021) a cura di Rita Rocca (Giornalista e Regista RAI) – Conversazione con la regista. Introduce Mario Cardona
Ore 19:00 – THE ECHO CHAMBER ORCHESTRA plays ZIGGY STARDUST
Tiziana Felle, voce, synth – Stefano Luigi Mangia, voce, synth – Lisa Manosperti, voce, percussioni – Giorgia Santoro, flauti – Enrico Merlin, chitarra elettrica – Pierpaolo Martino, contrabbasso – Francesco Cusa, batteria
MERCOLEDI’ 29 GIUGNO – THE BOWIE LEGACY: pop culture e intermedialità
ORE 9:30, Centro Polifunzionale Studenti – Sala De Trizio
Tavola Rotonda. Intervengono: Augusto Ponzio (Università degli Studi di Bari Aldo Moro), Fabrizio Versienti (Corriere della Sera/Mezzogiorno), Roberto Ottaviano (Conservatorio N. Piccinni, Bari), Livio Costarella (La Gazzetta del Mezzogiorno), Maurizio Brunialti (RAI) – Moderano Mario Cardona e Pierpaolo Martino
INGRESSO LIBERO